Alla luce dell’evoluzione del numero di casi di COVID-19 registrati nei paesi europei ed extra-europei e nell’ottica di preservare la salute del personale del laboratorio, della comunità scientifica e delle aziende fornitrici, il dipartimento Occupational Health, Safety and Environmental Protection (HSE) del CERN ha pubblicato il seguente aggiornamento delle regole di accesso al laboratorio per chi rientra da viaggi o trasferte. A partire da giovedì 08 ottobre, fatte salve le persone la cui presenza è necessaria per interventi urgenti o per altre attività essenziali all’operatività del laboratorio, chiunque arrivi o rientri da un paese o un’area classificata come ad alto rischio di infezione da COVID-19 da parte dello stato francese o svizzero, non potrà accedere alle strutture del CERN per i 10 giorni successivi all’arrivo nella regione locale. Questa regola è retroattiva, dunque chi si trovasse già in quarantena perché recatosi in paesi considerati ad alto rischio, dovrà completarla finché non saranno trascorsi 10 giorni dal proprio arrivo. In generale, la raccomandazione del CERN è di evitare viaggi se non strettamente necessari, in particolare se destinati in aree ad alto rischio di infezione. Maggiori dettagli sono disponibili alla seguente pagina: https://hse.cern/content/medical-and-travel-quarantine-covid-19 che riassume tutte le informazioni rilevanti riguardanti la quarantena e l’auto isolamento.
Il 2 luglio 2020 l'azienda SIMIC Spa ha acquisito il settore della Physics Business dell'azienda ETTORE ZANON. L'importante acquisizione offrirà una grande opportunità a SIMIC e a ZANON di continuare a crescere nella Ricerca e nel Settore dell'innovazione, perseguendo la strategia di guida del mercato. L'esperienza, il know-how, la solidità economica e finanziaria di SIMIC unita al know-how e asset di ZANON creeranno importanti sinergie da offrire al mercato moderno, con soluzioni tecniche affidabili e altamenente specializzate. Attraverso questa acquisizione viene garantita la continuità del Business Branch di ETTORE ZANON assicurando ai loro clienti una transizione fluida e solida.Le strutture esistenti,…
BSBF 2020 diventa BSBF2021 L'evento, a seguito delle problematiche del covid19, è stato rinviato al prossimo anno ed esattamente dal 28 settembre 2021 al 1 ottobre 2021, sempre a Granada e sempre al Palazzo dei Congressi. Il congresso orientato al business che riunisce tutte le infrastrutture di ricerca europee e focalizzato sulla tecnologia, con l'obiettivo di essere il principale punto d'incontro tra le infrastrutture di ricerca e l'industria, rimane l'importante momento dove si discuteranno le prospettive future del Big Science Market. Il sito per ulteriori informazioni: http://www.bsbf2021.org/
L'ufficio dell’Industrial Liasion Officer (I.L.O.) italiano al CERN, con il supporto della Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali di Ginevra organizza l' Italian Companies@CERN, incontro dedicato alle imprese italiane che da poco sono iscritte al nostro database delle aziende potenziali fornitori del CERN. L'incontro ha lo scopo di creare nuove relazioni e contatti con i referenti CERN e presentare le realtà aziendali dei nuovi iscritti. Per iscriversi andare all'evento, vedi sito: https://agenda.infn.it/event/19613/
Si è conclusa la seconda edizione di IOD 2019 che si è tenuta nell’Auditorium Nazionale dell’INAF a Napoli presso la struttura INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte. L'incontro è stato organizzato da "ILO Network Italia" (INI), la rete degli Industrial Liaison Officiers (ILO) italiani presso i grandi centri ed istituzioni di ricerca europei (CERN, ESO, Fusion4Energy, ESS, XFEL, ESRF). INI è costituita da ricercatori appartenenti ai principali istituti di ricerca italiani CNR (Francesco d'Acapito), ENEA (Paolo Acunzo), INAF (Corrado Perna), INFN (Mauro Morandin e Sandro Centro). L'evento, che fa seguito all'analoga iniziativa tenuta presso l'area di ricerca del CNR di Bologna nel…