(ANSA) - TRIESTE, 06 OTT - Dopo Copenaghen nel 2018 e Granada nel 2022, Trieste sarà nel 2024 la città del Big Science Business Forum (BSBF). I grandi player internazionali che progettano e realizzano strumentazione con tecnologie di ultima generazione potranno incontrare a Trieste tecnologici, ricercatori e responsabili di grandi infrastrutture di ricerca. Il congresso internazionale infatti è focalizzato sull'innovazione tecnologica, punto di incontro tra ricerca e industria che unisce le principali Infrastrutture di Ricerca Europee. Il congresso, che si svolgerà nel centro congressi di Porto Vecchio, sarà un'occasione di incontro e confronto sui temi e le esigenze in tecnologie d'avanguardia connesse alla Big Science, anche alla luce dell' importante investimento in infrastrutture di ricerca attivato nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Trieste ha vinto grazie a un progetto frutto di un lavoro condiviso con l'ente nazionale di ricerca Area Science Park, ILO Network Italia, coordinamento Nazionale degli Industrial Liaison Officers presso le grandi organizzazioni internazionali della Big Science (CNR, ENEA,INAF, INFN) e PromoTurismoFvg. Si tratta del secondo grande appuntamento scientifico che il capoluogo giuliano - città dove molto alta è la concentrazione di enti e infrastrutture di ricerca e la qualità dei ricercatori - si aggiudica in tempi recenti. Il primo è stato Esof 2020, capitale della cultura europea. BSBF 2024 dovrebbe attrarre almeno un migliaio di persone provenienti da decine di Paesi con "forti prospettive turistiche ma anche economiche, con ricadute in primis sulla città di Trieste e tutta la regione e, per quanto ci riguarda, nei confronti di tutto l'Est Europa e di tutti i Paesi con cui siamo in costante contatto", ha concluso Rosolen. Per la presidente di Area Science Park, Caterina Petrillo, "il successo di questa candidatura è il successo del sistema Trieste-città della scienza con la sua rete interconnessa di istituzioni…
NEWS INFN 16 Febbraio 2023 ET: SCIENZA E IMPRESA SI INCONTRANO ALL’ETIC INDUSTRY DAY Si è svolto il 15 e 16 febbraio a EGO, l’Osservatorio Gravitazionale Europeo, sede dell’interferometro Virgo, l’ETIC Industry days, un incontro di due giorni rivolto al mondo imprenditoriale italiano per discutere le opportunità di collaborazione nella ricerca e sviluppo tecnologico per l’Einstein Telescope (ET). L’evento, organizzato dalle sezioni INFN e dai dipartimenti universitari che fanno parte del consorzio ETIC (Einstein Telescope Infrastructure Consortium) – il progetto finanziato con 50 milioni di euro nell’ambito della Missione 4 del PNRR coordinata dal Ministero dell’Università e della Ricerca per sostenere…
BSBF 2022, 4-7 ottobre, Granada. Si è concluso con grande soddisfazione sia delle aziende che dei rappresentanti istituzionali il congresso del Big Science Market che ha riunito tutte le infrastrutture di ricerca europee e focalizzato sulle tecnologie con l'obiettivo di essere il principale punto d'incontro tra le infrastrutture di ricerca e l'industria. La manifestazione ha avuto la presenza di più di 1.200 persone.Il nostro stand ILO NETWORK ITALIA ha ospitato diciotto aziende:AKRONOS, ALCA TECHNOLOGY, ANGELANTONI, C.S.C, CAEN, CECOM, DAL BEN, DE PRETTO, E.I.E. GROUP, OCEM POWER ELECTRONICS, EUROPEAN SCIENCE SOLUTIONS, MOTTA IMPIANTI, NOVACAVI, S.A.T.E., S.C.M. TECHNOLOGY, SAES GROUP, SYNECOM…